Pneumatici > Struttura

Zona compresa tra la spalla ed il bordo del cerchio. E' costituito da uno strato di mescola più o meno sottile, destinato a proteggere le tele di carcassa da urti laterali (es. contro spigoli di marciapiede).

La Cintura
Struttura circonferenziale inestensibile composta da tele tessili e/o metalliche spiralate ed incrociate ad angoli molto bassi. Posizionata sotto il battistrada ha principalmente lo scopo di stabilizzare la carcassa nell'area d'impronta. Contribuisce anche alle caratteristiche di guida e alla distribuzione degli sforzi nella sezione dello pneumatico. 

La Carcassa
Costituisce la struttura resistente ed è composta da uno o più strati di tele gommate. Trasmette gli sforzi del battistrada al cerchio e contribuisce al comfort di marcia.

Il Tallone
Parte di accoppiamento tra la copertura ed il cerchio. In uno pneumatico di tipo Tubeless contribuisce a garantire la tenuta dell'aria in pressione

Il Cerchietto
Anello metallico composto da più fili d'acciaio. Al cerchietto sono ancorate le tele di carcassa.

Tipologie di battistrada
Esistono tre tipologie di disegni di battistrada: simmetrico, asimmetrico e direzionale:

Simmetrico
Lo pneumatico adotta il medesimo disegno su tutto il battistrada, per cui indipendentemente dall'aspetto visivo, si può montare sul cerchio in qualsiasi posizione. 

Asimmetrico
La parte interna dello pneumatico ha un disegno diverso rispetto alla parte esterna. Lo scopo del disegno asimmetrico è permettere diverse funzionalità alle varie parti dello pneumatico. La parte esterna ha tasselli più grandi e robusti per resistere meglio alle sollecitazioni in curva. La parte interna ha incavi più pronunciati per evacuare più rapidamente l'acqua.Per assicurare un corretto montaggio sul cerchio, lo pneumatico riporta sui fianchi le scritte "lato esterno" e "lato interno". 

Direzionale
Uno pneumatico direzionale ha un senso di rotazione ben definito. Questo tipo di pneumatico ha un ottimo comportamento sul bagnato, dovuto ad un miglior drenaggio dell'acqua e di conseguenza maggiore resistenza all'acquaplaning. Per assicurare un corretto montaggio sul cerchio riporta sul fianco una freccia con la dicitura "rotation" che ne indica il senso di rotazione.

La struttura
I moderni pneumatici per vetture sono a struttura radiale. Tale struttura, nella designazione della misura, è segnalata dalla lettera R (ad esempio: 205/55R16).
In questa tipologia di struttura, le tele di carcassa sono formate da cordicelle tessili disposte in piani radiali, cioè giacenti nel piano della sezione trasversale dello pneumatico.
Per aumentare la stabilità si dispone, sulla carcassa e sotto al battistrada, una struttura anulare di rinforzo generalmente chiamata cintura.

Gli pneumatici Run Flat
I Run-Flat sono pneumatici progettati e realizzati per assicurare prestazioni e sicurezza anche in caso di perdita totale della pressione di gonfiaggio. Questi pneumatici consentono di proseguire la marcia in sicurezza anche la limite estremo della pressione zero (in cui lo pneumatico "marcia a piatto"), per una distanza di 80km ad una velocità massima di 80km/h.

Gli pneumatici Run-Flat sono sviluppati in collaborazione con le principali Case automobilistiche e ideati e realizzati sulla base delle caratteristiche di specifici veicoli, pertanto possono essere montati esclusivamente su veicoli appositamente progettati e dotati di sistemi di monitoraggio delle pressioni di gonfiaggio.                                                                   

La caratteristica strutturale che differenzia principalmente questo modello dagli altri è la particolare struttura del fianco "autoportante".

Esso è infatti in grado di sopportare, anche in assenza di pressione, i carichi verticali e trasversali del veicolo in marcia, consentendo il proseguimento della marcia stessa.

Questa caratteristica, consentendo direzionalità e mobilità anche a pressione zero, permette al conducente di poter raggiungere un punto di assistenza (per tali parametri consultare il libretto di uso e manutenzione del veicolo). Si evita quindi di essere obbligati alla sostituzione della ruota a bordo strada o di rimanere bloccati in condizioni climatiche avverse.

Torna indietro

Domande?

Accetto il trattamento dei dati personali in conformità del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) in materia di Privacy.