L'aquaplaning è un fenomeno che si manifesta come perdita di contatto dello pneumatico sull'asfalto dovuta all'incunearsi di una pellicola d'acqua tra pneumatico e strada.
Non essendo più a contatto non esiste più attrito tra le due superfici, quindi non si è più in grado di rallentare o cambiare direzione.
L'aquaplaning è la condizione estrema di perdita di guidabilità del veicolo.
Anche a velocità inferiori a quella critica (data dalla correlazione tra velocità stessa e quantità di acqua presente), si ha un decremento delle prestazioni dello pneumatico sul bagnato.
Ciò è dovuto al progressivo diminuire del coefficiente di attrito generato dalla pressione dinamica dell'acqua presente negli incavi.
Anche poche gocce di pioggia possono provocare, su certi tipi di fondi, perdita di aderenza e quindi di controllo del veicolo.
Strade lisce e polverose tendono ad essere particolarmente scivolose quando inizia a piovere, anche con spessori di acqua minimi.
Questo perchè l'acqua, mescolandosi alla polvere, forma un sottilissimo strato di fanghiglia particolarmente viscoso e quindi di difficile evacuazione.
Il verificarsi dell'aquaplaning è imputabile in modo diretto ad alcuni fattori:
L'aquaplaning può essere parziale o totale.
Parziale: conivolge solo alcune ruote del veicolo causando, specialmente in curva, potenziali problemi di sottosterzo o sovrasterzo.
Totale: coinvolge tutte le ruote del veicolo rendendone impossibile il controllo.
Una corretta manutenzione dello pneumatico garantisce migliori prestazioni in termini di sicurezza e durata. Consigli e informazioni utili a prevenire ...
La rivista tedesca AutoBild ha pubblicato, nell’ultimo numero, i risultati di un test comparativo tra dieci modelli di pneumatici All Season. Le ...
Momo Tires ha partecipato a Reifen Essen per la seconda volta consecutiva e lo ha fatto con uno stand di dimensioni doppie (140mq) rispetto all’edizione ...
Commercializzato nel 2012 il Crossover SUBARU XV è il primo ad avere un design del tutto nuovo: profilo proiettato in avanti con dimensioni compatte. Le ...
Audi ha scelto Hankook per la fornitura in equipaggiamento originale dei pneumatici per la terza generazione dell’Audi TT. I nuovi modelli TT e TTS ...
Che cos'è il TPMS? L'abbreviazione TPMS si riferisce al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (in inglese: Tyre ...
Si è svolto questa settimana in Sicilia, fra le strade costiere di Taormina e le vette innevate dell’Etna, il lancio alla stampa europea del primo ...
Finalmente l’attesa è finita....L’interesse per il crossover -il cui debutto è preceduto da due serie speciali, una full optionaled ...
Ebbene sì: nonostante molti rivenditori lamentino il fatto che i clienti non vogliono spendere e si orientano verso la terza fascia di prodotti, quello ...
Pirelli ha sviluppato per la nuova Lamborghini Huracàn pneumatici P Zero su misura. L’ultima nata della Casa di Sant’Agata Bolognese ...
Seal Inside Pirelli è la gomma che si ripara da sola, consentendo all’automobilista di proseguire la marcia nel caso di foratura senza dovere ...
La sfida MOMO Tires, inizialmente una grande scommessa, è diventata ormai una realtà consolidata che il marchio italiano sviluppa ogni giorno, ...
Nessuno dei sette pneumatici estivi testati da Autosport su una Golf R è stato bocciato, anche se un paio sono sì consigliati, ma con riserva. La ...
Prosegue con successo l’espansione della presenza del marchio Momo Tires in tutto il mondo. Massimo Peccia, responsabile del progetto, ufficializza, ...
La vendita di Pirelli a ChemChina ha scosso il business, ma ha anche provocato alcune domande che riguardano il segmento motorsport. Dopo il secondo Gran ...
Con il suo pneumatico per tutte le stagioni Kinergy 4S (4S – four seasons / quattro stagioni) presentato ad Autopromotec, Hankook si indirizza agli ...